TRADUZIONE ITALIANA

Autumn has arrived, but even though we look forward to the coziness of the colder seasons, we are still craving for summer flavours. Maybe because this year, here in Italy, October looks a lot like June, and we’re really grateful for it because last June looked a lot like November… That’s why we chose a recipe with two kinds of fruit that can usually be found in late Summer: peaches and plums. And where did we find this recipe? Again, in a novel by Sarah Addison Allen. We like her a lot as a writer, and we’ve almost read all of her novels, that we particularly like to read during Summer (don’t you think that some books are connected to a particular season?). We love her style, and how she talks about food, but most of all we found a love for the genre of magic realism. So, after reading “Garden Spells” (from where we made two recipes: Lavender bread and almond butter and ginger jelly sandwiches), we read “The girl who chased the moon”.
The book is set in North Carolina (where the author’s from) and it has two not so much intertwined storylines that follow the two main characters: Emily and Julia. And though Emily’s story is the most important, since it’s linked to the title, we definitely preferred Julia’s story and personal growth. Julia’s story is also the one linked to food. She’s the owner of a barbecue restaurant and she’s in charge of baking, and our new recipe is one of her cakes: Southern peach pound cake. The author published the recipe on her website, sarahaddisonallen.com, but, as usual, we made some adjustments, like adding plums and using ricotta cheese instead of butter.
She wrote the names of the day’s cakes on the board: traditional Southern red velvet cake and peach pound cake, but also green tea and honey macaroons and cranberry doughnuts. She knew the more unusual things would sell out first. It had taken nearly a year, but she’d won over her regulars with her skill with what they already knew, so now they would try anything she made.




Silver sparkles from inside caught in the air and rolled in the wind past her. She took a deep breath, and it made her stand up straighter. Sugar and vanilla and butter.
Peach and plum pound cake
Ingredients
- 2 eggs
- 120 gr. sugar
- 200 gr. ricotta cheese
- 200 gr. flour
- 200 gr. peaches and plums
- baking powder
Instructions
- First of all, peat and chop the peches and plums.
- Preheat the oven to 180°.
- Grease and flour a cake pan.
- In a bowl, beat eggs, sugar and ricotta cheese until the mixture is light and fluffy.
- Stir in the flour a little at a time and mix until well combined, then add baking powder.
- Add the fruit into the batter, then pour into the pan.
- Bake for 45 minutes.

Crystalline swirls of sugar and flour still lingered in the air like kite tails

Traduzione italiana:
Torta di pesche, prugne e ricotta
L’autunno è arrivato e già non vediamo l’ora di immergerci nell’accogliente atmosfera delle stagioni più fredde, ma nonostante questo abbiamo ancora voglia di sapori estivi. Forse perchè quest’anno, qui in Italia, ottobre somiglia molto a giugno, grazie al cielo, visto che lo scorso giugno somigliava molto a novembre… Per questo motivo abbiamo scelto una ricetta che ha fra gli ingredienti due frutti che si possono trovare a fine estate: pesche e prugne. E qual è il romanzo da cui è tratta? Ancora una volta è un libro di Sarah Addison Allen, un’autrice che iniziamo ad amare molto. Perciò, dopo aver letto “Il profumo del pane alla lavanda” (da cui abbiamo tratto due ricette: il pane alla lavanda e i sandwich al burro di mandorle e marmellata di zenzero) abbiamo scelto “Il giardino dei raggi di luna”, un romanzo ambientato in North Carolina (da cui proviene l’autrice), in cui si sviluppano due trame parallele, e più o meno intrecciate, che seguono la storia dei due personaggi principali: Emily e Julia.
Benchè la storia di Emily sia probabilmente quella più importante, visto che è collegata al titolo del romanzo, noi abbiamo decisamente preferito la storia di Julia, proprietaria di un tipico ristorante barbecue del sud degli Stati Uniti in cui si occupa della preparazione delle torte. La nostra nuova ricetta è proprio una delle torte di Julia: la “Southern peach pound cake”, una torta sbattuta alle pesche. Come sempre l’autrice ha pubblicato sul suo sito internet, sarahaddisonallen.com , alcune delle ricette citate nel romanzo, tra cui questa, a cui però noi abbiamo fatto delle modifiche, in particolare aggiungendo le prugne e usando la ricotta al posto del burro.
Appoggiò la scatola e prese la lavagna dal bancone del ristorante. Ci scrisse sopra i nomi delle torte del giorno: torta Velluto Rosso e ciambella alle pesche, tipiche del Sud, ma anche amaretti al tè verde e miele e krapfen ai mirtilli rossi. Julia sapeva che i dolci più insoliti erano quelli che finivano prima. Le ci era voluto quasi un anno, ma si era conquistata i clienti abituali con i dolci che già conoscevano, così adesso erano disposti a provare qualunque cosa preparasse.
Qualche scintilla argentata catturata all’interno rotolò fino a lei in una folata di vento. Maddie inspirò profondamente e si raddrizzò. Zucchero e vaniglia e burro.

C’era qualcosa di magico e frenetico nella stanza. Vortici cristallini di zucchero e farina indugiavano nell’aria come code d’aquiloni.
Torta di pesche, prugne e ricotta
Ingredients
- 2 uova
- 120 gr. zucchero
- 200 gr. ricotta
- 200 gr. farina
- 200 gr. pesche e prugne
- q.b. zucchero a velo
Instructions
- Come prima cosa pulire e tagliare a piccoli pezzetti le pesche e le prugne.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Imburrare e infarinare una tortiera.
- In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere la ricotta fino a rendere il composto spumoso.
- Versare poco per volta la farina nel composto, poi aggiungere il lievito.
- Incorporare la frutta, poi versare l'impasto nella teglia.
- Infornare per circa 45 minuti.

Bibliography:
Sarah, Addison Allen | “The girl who chased the moon”, Bantam 2010.
Italian translation: “Il giardino dei raggi di luna”, Sonzogno 2012, traduzione di Roberta Marasco